Viaggi per Destinazione
Viaggi per Tipologia
South African Dream
Wine Route
Wine Route
 
“Last but not least”, questa potrebbe essere la definizione appropriata per definire il Sudafrica nell’ambito dei principali paesi produttori di vino: questo paese è infatti  una grossa realtà nel mondo del vino ma è stata scoperta solo nell’ultimo decennnio a causa degli embarghi commerciali dovuti all'Apartheid fino agli anni ‘90.
I vitigni utilizzano uve quasi esclusivamente Francesi, eccezion fatta per il locale Pinotage, un incrocio fra Cinsaut e Pinot Nero con cui si fanno nascere vini molto noti.
Rispetto agli omologhi vini francesi, talvolta quelli sudafricani possono avere lievemente più corpo ed una gradazione appena superiore a causa del clima del Capo caratterizzato da inverni senz’altro meno freddi di quelli europei.
La presenza di vitigni di origine transalpina origina addirittura dal XVII secolo, quando una colonia di Ugonotti in fuga dalle persecuzioni religiose si rifugiò dalla Francia fin quaggiù lasciando tutt’ora tracce della propria presenza; non a caso una delle principali terre da vino della Wine Route è il comprensorio di Franschhoek (che in boero significa “angolo francese”).
 
La zona di Cape Winelands si trova vicino a Città del Capo ed è compresa tra le cittadine di Paarl, Stellenbosch e Franschhoek. Montagne scenografiche e fertili vallate la caratterizzano, i suoi terreni sono particolarmente generosi e vi si producono diverse varietà di vino con metodologie moderne e passione antica. Anche il settore gastronomico  è rinomato  e qui si trovano alcuni dei migliori ristoranti del Sud Africa (i ristoranti della costa offrono pesce e crostacei eccellenti a prezzi assai ragionevoli, nell’interno si trova una carne bovina di una qualità che da noi è ben difficile trovare).
Le case vinicole che si incontrano sono numerosissime e tutte organizzate con un occhio di riguardo al visitatore; si presentano sempre con un impatto architettonico di pregio e con attrattive che vanno dalla possibilità di degustazioni ai musei di storia enologica a visite guidate e spettacoli.
Le quotazioni dei vini sono in genere accessibili e la spedizione in Italia è proposta a quotazioni assai ragionevoli.
 
La zona si presta a splendidi tours in auto, bici ed in moto, le strade sono in ottime condizioni e i panorami notevoli con colline ed altopiani verdissimi e zone montagnose di grande impatto; la vicinanza della Wine Route rispetto a Cape Town ne rende d’obbligo una visita anche a chi non è particolarmente interessato ai vini (per un rapido giro sarà sufficiente una giornata) ma certamente chi ama il mondo dell'enologia potrà scegliere di aggiungere al proprio soggiorno a Città del Capo qualche giorno in un hotel della zona vinicola oppure utilizzare come base lo splendido Willowbrook Lodge **** di Somerset West (40 Km da Cape Town), un ottimo resort a gestione italiana in un prestigioso sobborgo della città posto proprio ad un passo dall’inizio della strada dei vini.
 
South African Dream offre una vasta gamma di possibilità nella zona vinicola, arrivando in aereo a Cape Town e trovando una perfetta organizzazione sia per chi desidera un soggiorno stanziale con tours guidati sia per chi preferisce “esplorare” le Winelands fruendo per qualche giorno di auto, bicicletta. moto o sidecar a noleggio.
Il percorso circolare più lungo per visitare tutta la Wine Route non supera un centinaio di chilometri e chi deciderà di muoversi con un mezzo a noleggio potrà richiederci anche l’organizzazione di un vero e proprio “soft-tour” con pernottamenti a Somerset West, Paarl, Franschhoek e Stellenbosch, tutte cittadine deliziose, dotate di strutture ricettive di eccellente livello.
Chi deciderà poi di stare in zona non volendo rinunciare alle attrazioni faunistiche del Sudafrica potrà  richiederci un pacchetto con un paio di giornate presso la vicina “Aquila Private Game Reserve” dove, sempre con un buon bicchiere di vino a disposizione, potrà avventurarsi nella boscaglia in 4x4 incontrando i Big Five.
 
Da non perdere: un pranzo in uno dei ristoranti di Franschhoek e la visita ad una casa vinicola.

Girare la Wine Route in scooter!
Chi avesse intenzione di trattenersi qualche giorno in zona e viverne ogni angolo e paesaggio in tutta libertà senza sostenere i costi di un noleggio auto, avrà anche la possibilità di richiederci il noleggio di uno scooter Yamaha a 2 posti: si tratta di una soluzione simpatica e comoda (si consideri che i vari centri della zona distano pochi chilometri l'uno dall'altro) che, fra l'altro, permette di visitare anche le aree più centrali e trafficate di Cape Town sviando il traffico ed i problemi di parcheggio.